Contattaci

Labortest S.r.l.
Viale dei Carrubbi s.n. - C.da Maccarone
70033 Corato (Ba)
Tel. 080.898.34.58 - Fax 080.359.19.67
Partita IVA 06811860722
REA n. 511878
email: info@labortest.it
PEC: labortestsrlcorato@pec.it

APERTURA E DESCRIZIONE DEI CAMPIONI

  • Apertura di campione contenuto in fustella cilindrica eseguita con estrattore idraulico. Esame preliminare, descrizione geotecnica e/o geologica del campione, compresa l'eventuale esecuzione di prove mediante Pocket Penetrometer e/o Torvane
    A.S.T.M. 2488
  • Sovrapprezzo alla voce precedente per interventi speciali su fustella metallica deformata
  • Apertura di campione cubico, comprensivo dell'esame preliminare
    Interna
  • Mantenimento in camera ad umidità e temperatura controllata, cad al giorno
    Interna
  • Riconoscimento del colore del terreno mediante Munsell Book of color eseguita sul materiale umido o secco
    Interna
  • Fotografia a colori del campione o di un provino con scala metrica e cromatica di riferimento
    Interna

CARATTERISTICHE FISICHE E VOLUMETRICHE

  • Determinazione del contenuto d'acqua allo stato naturale (procedura standard 3 misurazioni)
    CNR UNI 10008 - D.M. 173/97 Met.3 - A.S.T.M. D 2216
  • Determinazione del peso di volume allo stato naturale (o peso specifico apparente) mediante fustella tarata
    A.G.I. (1994) C.N.R. BU XII n. 63
  • Determinazione del peso di volume allo stato naturale (o peso specifico apparente) mediante pesata idrostatica
    C.N.R. BU XII n. 63
  • Determinazione del peso di volume dei granuli (procedura standard 2 misurazioni)
    C.N.R. UNI 10010 C.N.R. UNI 10013 A.S.T.M. D 854 A.S.T.M. D 4718
  • Determinazioni dei limiti di consistenza sui terreni (limite di liquiditàù LL e di plasticità LP) compreso l'eventuale calcolo degli indici di plasticità IP e di consistenza IC
    C.N.R. UNI 10014 A.S.T.M. D 4318
  • Determinazione del limite di ritiro LR mediante il metodo "a cera" (procedura standard 2 misurazioni)
    A.S.T.M. D 4943
  • Calcolo del peso di volume saturo
  • Calcolo dell'indice dei vuoti, della porosità, del grado di saturazione

CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE

  • Analisi granulometrica mediante vagliatura per via secca o umida sulla frazione trattenuta al setaccio ASTM n° 200 (0,075 mm) con un massimo di 10 vagli e per quantità fino a 5 kg
    Racc. AGI/94 - A.S.T.M. D 422
  • Come sopra, per ogni chilogrammo eccedente
    ___________
  • Sovrapprezzo alla voce 3.1 per vagliatura sulla frazione trattenuta al setaccio ASTM n° 230 (0,063 mm)
    ___________
  • Analisi granulometrica mediante sedimentazione eseguita con aerometro sulla frazione passante al setaccio ASTM n° 200 (0,075 mm)
    Racc. AGI/94 - A.S.T.M. D 422
  • Determinazione della percentuale di materiale passante al setaccio ASTM n. 200 (0,075 mm) o al setaccio ASTM n. 230 (0,063 mm)
    ____________
  • Classificazione del materiale e determinazione dell'indice di gruppo secondo
    C.N.R. UNI 10006 o altra classificazione richiesta, escluse le analisi del caso A.S.T.M. D 1140
  • Quartatura di un campione di terreno granulare, per quantità fino a 15 kg
    ___________
  • Come sopra, per ogni 5 kg in più
    ___________
  • Selezione e preparazione di un campione di terreno coesivo, per quantità fino a 15 kg
    ___________
  • Come sopra, per ogni 5 kg in più
    ________

PROVE EDOMETRICHE

  • Prova di consolidazione edometrica ad incrementi di carico/scarico controllati (IL) su provini aventi diametro di 50 o 71 mm, condotta con pressione < 1,6 Mpa. Restituzione dei grafici e/e‐log P e cedimenti‐log tewmpo significativi. Calcolo di E' ed Mv. Quando possibile su almeno tre step di carico saranno determinati Cv e K. Per un massimo di 14 step calcolati tra fase di carico e fase di scarico
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2435 A.S.T.M. D 4186
  • Come sopra, con prova condotta fino a pressione < 3,2 Mpa
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2435 A.S.T.M. D 4186
  • Come sopra, con prova condotta fino a pressione < 6,4 Mpa
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2435 A.S.T.M. D 4186
  • Sovrapprezzo per ogni step supplementare di carico e/o scarico
    _____________
  • Sovrapprezzo per ogni tipologia di grafico oltre a quelli standard
    _____________
  • Sovrapprezzo per la restituzione della prova sulla base dei cedimenti al T100
    _____________
  • Sovrapprezzo per la determinazione di Cv e K in più oltre quelli previsti
    _____________
  • Calcolo della pressione di preconsolidazione dalla curva e‐log P mediante costruzione di Casagrande
    __________
  • Calcolo dell'indice di compressibilità Cc o dell'indice di rigonfiamento Cs dalla curva e‐logP
    _____________
  • Determinazione del coefficiente di compressibilità secondaria Ca nel caso sia necessario il mantenimento del carico oltre le 24 ore, e per non più di 120 ore
  • Determinazione della deformazione per rigonfiamento, mediante apparecchiatura di tipo edometrico, condotta con incrementi di carico/scarico controllati
    ______________
  • Determinazione della deformazione per rigonfiamento ad una pressione definita, applicata in seguito all'imbibizione del provino
    A.S.T.M. D 4546
  • Determinazione della pressione di rigonfiamento eseguita in cella edometrica
    A.S.T.M. D 4546

PROVE DI PERMEABILITà

  • Prova di permeabilità eseguita a carico costante o carico variabile con permeametro su terreno ricostituito in fustella da 4". Non è compresa la preparazione del provino
    A.S.T.M. D 2434
  • Sovrapprezzo per il confezionamento di provini ricostituiti mediante compattazione o deposizione secca, o deposizione umida, per prove di permeabilità a carico costante o variabile da eseguirsi in permeametro, cad.
    _____________
  • Prova di permeabilità eseguita con edometro, quando avvenga nel corso di prova edometrica
  • Prova di permeabilità eseguita con edometro, quando NON avvenga nel corso di prova edometrica
    ____________
  • Prova di permeabilità eseguita con cella triassiale su provino sottoposto ad una pressione di cella definita
    _______

PROVE DI COMPRESSIONE AD ESPANSIONE LATERALE LIBERA E DENSITà RELATIVA

  • Prova ad espansione laterale libera (ELL) compresa la preparazione del provino con fustella tarata e la restituzione del grafico sforzo‐deformazione
    A.S.T.M. D 2166
  • Sovrapprezzo per ricostituzione dei provini con diametro pari a 38 mm mediante costipamento statico
    __________
  • Sovrapprezzo per ricostituzione dei provini con diametro pari a 38 mm mediante costipamento dinamico
    ________
  • Prova di compressione semplice, compresa la restituzione del grafico sforzo‐deformazione
    A.S.T.M. D 2166
  • Confezionamento di provini cilindrici o cubici per prova di compressione semplice
    _____________
  • Determinazione della densità minima e massima su terreni incoerenti mediante tavola vibrante
    A.S.T.M. D 4253

PROVE TRIASSIALI

  • Prova triassiale non consolidata non drenata (UU) eseguita su provini con diametro 38 mm e altezza 76 m, senza misura delle pressioni interstiziali e senza saturazione preliminare
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2850
  • Sovrapprezzo per prova eseguita con misura delle pressioni interstiziali
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2850
  • Sovrapprezzo per prova eseguita con saturazione preliminare
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 2850
  • Prova triassiale consolidata isotropicamente e non drenata (CIU) eseguita su provini con diametro di 38 mm e altezza di 76 mm, con eventuale saturazione preliminare per mezzo di back‐pressure e con misura delle pressioni interstiziali
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 4767
  • Prova triassiale consolidata isotropicamente e drenata (CID) eseguita su provini con diametro di 38 mm e altezza di 76 mm, con eventuale saturazione preliminare per mezzo di back‐pressure
    A.G.I. (1994)
  • Sovrapprezzo per la preparazione e restituzione del diagramma cedimento‐tempo relativo alla fase di consolidazione preliminare
  • Sovrapprezzo per provini consolidati anisotropicamente (Prova CAU o CAD).
  • Procedura standard 3 provini
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 4767
  • Sovrapprezzo ai codici 7.1, 7.2, 7.3 per provino con diametro di 100 mm ed altezza di 200 mm
  • Sovrapprezzo ai codici 7.2 e 7.3 per la preparazione e restituzione di diagrammi in più a quelli previsti
  • Calcolo del modulo di elasticità da una curva sperimentale sforzo‐deformazione

PROVE DI TAGLIO

  • Prova di taglio diretto consolidata drenata (CD) per la determinazione della resistenza di picco mediante scatola di Casagrande (procedura standard 3 provini), con rilievo delle defomrazioni trasversali e verticali; eseguita con velocità di deformazione > 0,0125 mm/min, con deformazione massima di 6 mm
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 3080
  • Come sopra ma con velocità di deformazione < 0,0125 mm/min
    A.G.I. (1994) A.S.T.M. D 3080
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1 per la determinazione della resistenza residua tramite almeno 6 cicli addizionoali di taglio oltre il primo (procedura standard 3 provini)
    A.G.I. (1994)
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1 per la determinazione della resistenza residua tramite ulteriore fase di taglio previa isorientazione manuale del terreno lungo la superficie di rottura, ed eseguita con velocità sufficientemente lenta (proc. Standard 3 provini)
  • Prova di taglio anulare per la determinazione della resistenza residua mediante apparecchio torsionale tipo ring‐shear con rilievo delle defomrazioni angolari e verticali (procedura standard 3 provini)
    A.S.T.M. D 6467
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1 ed 8.4 per la preparazione e restituzione del diagramma cedimento‐tempo relativo alla fase di consolidazione preliminare
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1, 8.2, 8.3 per prove di taglio diretto condotte con deformazioni fino a 12 mm
  • Sovrapprezzo al codice 8.1 per il confezionamento di 3 provini di materiali cementati (rocce tenere quali tufi, ecc) da sottoporre a prova di taglio diretto per la determinazione della resistenza di picco
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, per il confezionamento di provini, oltre i 3 previsti, da sottoporre a prova di taglio
  • Sovrapprezzo ai codici 8.1, 8.2, 8.3 per il confezionamento di provino mediante costipamento statico o dinamico, o al Limite Liquido

PROVE DI COMPATTAZIONE E C.B.R.

  • Prova di compattazione AASHTO standard con 5 punti per la determinazione della curva densità secca ‐ contenuto d'acqua con fustella da 4"
    C.N.R. BU XII n. 69 - A.S.T.M. D 698
  • Prova di compattazione AASHTO standard con 5 punti per la determinazione della curva densità secca ‐ contenuto d'acqua con fustella da 6"
    C.N.R. BU XII n. 69 - A.S.T.M. D 698
  • Prova di compattazione AASHTO modificata con 5 punti per la determinazione della curva densità secca ‐ contenuto d'acqua con fustella da 4"
    C.N.R. BU XII n. 69 - A.S.T.M. D 698
  • Prova di compattazione AASHTO modificata con 5 punti per la determinazione della curva densità secca ‐ contenuto d'acqua con fustella da 6"
    C.N.R. BU XII n. 69 - A.S.T.M. D 698
  • Prova di compattazione AASHTO standard o modificata con 5 punti per la determinazione della curva densità secca ‐ contenuto d'acqua con fustella C.B.R.
  • Sovrapprezzo ai codici I1‐I5 per ulteriori provini aggiuntivi nelle prove di compattazione AASHTO standard o modificata
  • Determinazione dell'indice di portanza californiano C.B.R. su provino costipato ad umidità e densità predeterminate
    C.N.R. UNI 10009 - A.S.T.M. D 1883
  • Determinazione dell'indice di portanza californiano C.B.R. su provino costipato ad umidità e densità predeterminate, dopo imbibizione del provino (4 giorni) compresa la misura del rigonfiamento
    C.N.R. UNI 10009 - A.S.T.M. D 1883
  • Costruzione dei grafici C.B.R. ‐ Umidità di costipamento e densità secca‐C.B.R. per il calcolo del C.B.R. di progetto
  • Prelievo di provini in sito per l'esecuzione di prove C.B.R. (escluse voci N1 ed N2)